I proverbi sono veri e propri lasciti ereditari, che spesso hanno origini socio-politico-culturali impregnati di saggezza popolare. Non a caso si dice che i proverbi antichi italiani non sbagliano mai, proprio perché sono frutto dell’esperienza dei nostri nonni o dei nostri antenati. Tutti i proverbi hanno origini lontane e nelle varie regioni possono assumere forme diverse, trasmettendo però sempre lo stesso messaggio. In alcuni casi addirittura sono comuni a paesi diversi, anche se espressi con differenti lingue. Oltre ai detti italiani più famosi, navigando nel sito puoi anche conoscere gli aforismi e le citazioni che hanno fatto la storia recente e passata. Il proverbio può essere considerato una massima che contiene giudizi, consigli e regole espresse in maniera sintetica, talvolta in metafora o in rima.
All’interno di proverbi e detti si celano verità, o comunque qualcosa considerato veritiero. Si ritiene infatti che i proverbi famosi siano il frutto dell’esperienza e della saggezza popolare. Altri invece ritengono che siano semplicemente espressioni che si rifanno a luoghi comuni o pensieri preconcetti. In genere il proverbio contiene similitudini o metafore, a loro volta derivanti da usi comuni del passato, costumi o addirittura leggende popolari.
Uno dei proverbi italiani più famosi è “a caval donato non si guarda in bocca”. Nei tempi antichi, per verificare l’età del cavallo, si controllavano i denti. Ovviamente se un cavallo veniva regalato, era poco carino verificare quale fosse l’età. Allo stesso modo, se una persona ci regala qualcosa, è poco elegante capire quanto abbia speso. Restando nel mondo degli animali, si dice spesso “meglio un uovo oggi che una gallina domani”. In pratica è meglio qualcosa di concreto oggi, piuttosto che una promessa di un bene maggiore in un futuro lontano. Se vuoi conoscere il significato dei proverbi italiani per approfondire la tua conoscenza, sei nel posto giusto. Per imparare non è mai troppo tardi!